PEA AD USO TOPICO.
La natura lipofila della PEA ne limita fortemente la solubilità, sia in acqua sia in solventi e composti oleosi. Si tratta quindi di una molecola a bassa biodisponibilità, caratteristica che complica lo sviluppo delle sue applicazioni.
I prodotti Alyval presentano una percentuale di PEA superiore rispetto a quella comunemente utilizzata; inoltre, la tecnologia pealiquitech™ ne assicura la massima efficacia.
Alyval utilizza un brevetto proprietario basato sulla tecnologia pealiquitech™ per l’impiego della PEA in formulazioni topiche.
PEA
La palmitoiletanolamide (PEA) è un’ammide dell’acido palmitico appartenente alla classe delle ALIAmidi (endocannabinoidi-like), agonisti lipidici dei recettori nucleari. Si tratta di una molecola endogena ad azione locale sintetizzata all’interno del bilayer cellulare.
Si ritiene che la PEA sia prodotta come risposta protettiva pro-omeostatica al danno cellulare e risulti generalmente sovra-regolata negli stati patologici. Le sue molteplici proprietà, che includono effetti antinfiammatori, analgesici, antimicrobici, immunomodulatori e neuroprotettivi, sono dovute ai suoi meccanismi d’azione unici che intervengono in numerosi processi in siti diversi; tra questi, l’attivazione del recettore nucleare alfa da parte del proliferatore del perossisoma (PPAR-α) e di altri recettori, inclusi quelli dei cannabinoidi. Inoltre, la PEA regola i canali del recettore potenziale transitorio vanilloide 1 (TRPV1), producendo un significativo effetto desensibilizzante.
ALIA
Autacoid Local Injury Antagonism – Con questo acronimo, un team di ricercatori italiani, guidati dal Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini, ha denominato un gruppo di lipidi bioattivi endogeni (ALIAmidi) che svolgono un ruolo centrale in numerosi processi biologici, tra cui dolore, infiammazione e metabolismo dei lipidi (azione sui mastociti).
Confronto di immagini ottenute con microscopio ottico (ingrandimento 100x) che ritraggono: un’emulsione convenzionale con PEA ad alta concertazione (immagine 1) dove si evidenzia la presenza di cristalli non disciolti, non percepibili al tatto - un’emulsione realizzata con tecnologia pealiquitech (immagine 2) dove si evidenzia una PERFETTA SOLUBILIZZAZIONE DELL’ ATTIVO AD ALTA CONCENTRAZIONE.
L’IMPIEGO DELLA PEA IN AMBITO GINECOLOGICO: